L’agevolazione fiscale prevista per i beni “Industria 4.0” è un vantaggio di cui possono beneficiare anche le strutture sanitario-assistenziali.

Credito d’imposta 2023-2025

La piattaforma globale di comunicazione ospedaliera NurseCall IP è infatti predisposta per forniture legate a progetti che possono rientrare nei requisiti di applicazione “Industria 4.0” stabiliti dalle leggi di Bilancio 2017 e successive.

Per il triennio 2023-2025, in particolare, l’acquisto e la messa in funzione di un impianto NurseCall IP consente di ottenere un credito di imposta (in 3 quote annuali) pari al 20% dell’investimento effettuato nel sistema tecnico, inclusi beni materiali e immateriali (es. software), accessori, installazione e tutto ciò che concorre all’operatività del sistema.

Chi può ottenerlo e come

L’agevolazione 4.0 riguarda beni che abbiano il requisito di novità. È inoltre riconosciuta per beni complessi realizzati in economia, ottenuti anche con l’apporto di beni usati purché il loro costo non risulti di entità prevalente rispetto al costo complessivo sostenuto.

Possono beneficiarne tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione e dal regime fiscale. Tra le condizioni necessarie per l’ammissibilità al vantaggio fiscale vi è inoltre il rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per godere dell’agevolazione 2023, una struttura deve:

  1. acquistare i beni materiali, o immateriali, nuovi di fabbrica, dal 1° gennaio 2023 fino al 31 dicembre 2025 oppure emettere l’ordine di acquisto e pagare un acconto maggiore del 20% entro il 31 dicembre 2025;
  2. mettere in funzione il bene entro il 30 giugno 2026;
  3. acquisire una attestazione (autocertificazione) oppure una perizia asseverata:
    • per beni del valore inferiore a 300.000 euro vale una attestazione del legale rappresentante dell’impresa, la quale dimostri che il bene:
      • possiede tutte le caratteristiche tecniche vincolanti previste dalla legge;
      • è interconnesso al sistema di gestione della produzione o alla rete di fornitura;
    • per beni di valore superiore è necessaria la perizia giurata di un ingegnere o un perito industriale iscritti nei rispettivi albi professionali oppure un attestato di conformità rilasciato da un ente di certificazione accreditato.

In tutti i casi si può comunque optare per la perizia. È importante notare che la relazione tecnica consente di dimostrare l’esistenza dei requisiti dell’installazione richiesti dalla legge, anche dopo molti anni, in caso di contestazione da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Requisiti 4.0 di NurseCall IP

La Relazione di Conformità NurseCall IP attesta che questo sistema di chiamata risponde ai requisiti “Industria 4.0” e che:

  • può essere incluso nella categoria di beni definita nell’allegato A della Legge di Bilancio 2017, n. 232/2016 (che ha avviato l’agevolazione fiscale “Industria 4.0”) come “dispositivi wearable, apparecchiature di comunicazione tra operatore/operatori e sistema produttivo, dispositivi di realtà aumentata e virtual reality”;
  • è predisposto per soddisfare la condizione tecnologica di interconnessione richiesta per questa tipologia di beni, in particolare:
    1. interconnessione ai sistemi informatici “di fabbrica”;
  • pertanto, rientra nei beni innovativi interconnessi agevolabili con credito di imposta valido per il triennio 2023-2025 previsto dal piano nazionale Transizione 4.0, che proroga il modello agevolato avviato nel 2017.

È importante sottolineare che l’introduzione della nuova tecnologia rispondente al paradigma “4.0” deve costituire un vantaggio per l’azienda, e l’interconnessione è una condizione determinante: l’azienda che beneficia dell’utilizzo del bene è tenuta a soddisfarla e mantenerla per tutta la durata del periodo di godimento dell’agevolazione fiscale, potendone dimostrare l’utilizzo effettivo nei processi ordinari.

Caratteristiche NurseCall IP

NurseCall IP è un sistema di comunicazione ospedaliera 4.0 grazie alle seguenti caratteristiche:

  • è modulabile sulle esigenze di ciascun ambiente ospedaliero e sanitario-assistenziale;
  • consente di integrare e collegare sistemi di comunicazione, telefonia, allarme, segnalazione acustica e visiva, sicurezza antincendio, controllo varchi e altro;
  • è automonitorato in continuo, e la rete IP distribuita elimina il vincolo di una postazione centrale fissa: ciascuna unità IP è un punto di accesso all’intelligenza del sistema e all’operatività;
  • potenzia la gestione agevolando il lavoro del personale infermieristico;
  • in qualunque momento, ovunque si trovi per svolgere i propri compiti, lo staff ha il quadro complessivo della situazione e la certezza di essere sempre raggiunto per intervenire in modo tempestivo;
  • lo stato di tutte le chiamate in corso è visualizzabile in tempo reale sulle Nurse Station PCIP touchscreen e Android con telefono fisso, sui dispositivi mobili e portatili connessi al sistema.